Ecco a voi il programma completo della 7°edizione de il “Festival dei Claustri ” 2019!
Author Archives: pietro proloco
2 GIUGNO 2019 Giornata Nazionale Pro Loco d’Italia
Federicus 2019
Presentazione del libro “Mille chilometri dal mare”-Piero Didio
Altamura al Cinema 2018
Rassegna cinematografica dedicata alla Puglia
Le Ombre dei Cavalieri
LA PROLOCO DI ALTAMURA PRESENTA:
LE OMBRE DEI CAVALIERI
IL LATO OSCURO DEL MEDIOEVO
UN VIAGGIO DESCRITTIVO DEGLI “AFFANNI” IN ERA MEDIEVALE CARATTERIZZATO DA: PESTILENZE-CARESTIE-GUERRE- MARGINALITA’-POVERTA’
DAL 23 APRILE AL 4 MAGGIO 2018
L’ALLESTIMENTO E’ REALIZZATO DA: GIUSEPPE DILENA e MICHELE TOTA
Federicus – Festa medievale
PROGRAMMA FEDERICUS 2018
Sabato 28 aprile 2018
Ore 11.00 Porta Bari:
Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti:
Presentazione del Palio 2018.
Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.
Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Domenica 29 aprile 2018
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Lunedi 30 aprile 2018
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo dei Fanciulli.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Martedì 1 maggio 2018
Dalle ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
La disfida del Palio di San Marco.
Ore 17.30 Per le vie della città:
L’Imperatore della gente – Corteo nei quarti e nelle piazze del centro storico.
Ore 19.30 Piazza Matteotti:
Cerimonia di consegna del Palio di San Marco 2018 alla squadra vincitrice.
Dalle ore 20.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli in onore dell’Imperatore.
Sabato 28 aprile 2018
Ore 11.00 Porta Bari:
Cerimonia d’apertura di Porta Bari.
Dalle ore 11.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di falconeria.
Ore 20.00 Piazza Matteotti:
Presentazione del Palio 2018.
Presentazione delle squadre e giuramento dei Capitani.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Finale del Concorso “Bianca Lancia sei tu”.
Elezione di Bianca Lancia e Madonna Altamura.
Ore 21.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, saltimbanchi ed istrioni.
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Domenica 29 aprile 2018
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo Imperiale.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Evento con la presenza di operatrici che renderanno accessibili i contenuti alla comunità sorda.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Lunedi 30 aprile 2018
Ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Stadio D’Angelo:
Partenza del Corteo dei Fanciulli.
Ore 20.30 Piazza Matteotti:
Inizio degli spettacoli in onore dell’Imperatore.
Ore 21.30 Piazza Matteotti:
“Esta selva selvaggia” spettacolo su trampoli a cura di Voci dal Medioevo – Padova
Ore 22.30 Monastero del Soccorso:
“Et Grande Festa Sia” – La festa per i giovani.
a cura di Birbacco & Papilla.
Martedì 1 maggio 2018
Dalle ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
La disfida del Palio di San Marco.
Ore 17.30 Per le vie della città:
L’Imperatore della gente – Corteo nei quarti e nelle piazze del centro storico.
Ore 19.30 Piazza Matteotti:
Cerimonia di consegna del Palio di San Marco 2018 alla squadra vincitrice.
Dalle ore 20.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli in onore dell’Imperatore.
Martedì 1 maggio 2018
Dalle ore 10.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Apertura degli allestimenti e dei mercati.
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 12.30 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 13.00 Centro storico:
Pranzo nelle osterie, ristoranti convenzionati e punti ristoro.
Ore 13.30 Monastero del Soccorso:
La locanda del viandante. -Sapori medievali.
Dalle ore 15.30 Per le vie della città, nelle piazze e nei quarti:
Spettacoli ed animazioni con giullari, musici e buffoni.
Ore 16.00 Piazza Matteotti:
Spettacolo di Falconeria.
Ore 16.30 Piazza Matteotti:
La disfida del Palio di San Marco.
Ore 17.30 Per le vie della città:
L’Imperatore della gente – Corteo nei quarti e nelle piazze del centro storico.
Ore 19.30 Piazza Matteotti:
Cerimonia di consegna del Palio di San Marco 2018 alla squadra vincitrice.
Dalle ore 20.00 Piazza Matteotti:
Spettacoli in onore dell’Imperatore.
La Proloco di Altamura organizza visite guidate
Pasquetta 2018
Programma
ore 10:00: incontro con la guida presso P.zza Repubblica, 10/11
- passeggiata nel Centro Storico
- visita alla Cattedrale federiciana del 1232
- visita ai Claustri et strictulis
- visita Forno a legna che produce pane DOP di Altamura
durata: 2 ore circa
————————————————————————————————————–
Per info e costi: 3200794624 ; email: proloco.altamura@libero.it
La visita guidata si effettuerà al raggiungimento di minimo 20 partecipanti e salvo condizioni meteo sfavorevoli
Altamura Demos IV edizione
CONCORSO LETTERARIO ALTAMURA DEMOS 2017: AL VIA LA 4a EDIZIONE
Avviatosi già a fine aprile, è in questi giorni in pieno svolgimento il
Premio Letterario ALTAMURA DEMOS 2017. Presso le mail e nelle cassette
postali dell’Associazione Leggeredizioni e della ProLoco di Altamura
sono già pervenuti i primi racconti brevi, le prime poesie in italiano e
quelle in vernacolo che parteciperanno al concorso letterario vero e
proprio; se ne attende l’arrivo di diverse centinaia entro la scadenza
del 20 ottobre da tutta Italia e dall’estero anche se il clou è
previsto, come sempre accade, nelle ultime settimane. Col trascorrere
degli anni il concorso -promosso da Michele Micunco e poi adottato
dall’Associazione Leggeredizioni con la collaborazione della ProLoco di
Altamura e dall’Accademia Obiettivo Successo- si è ritagliato ogni anno
una fascia di consensi sempre più larga tra i partecipanti ai concorsi
nazionali per la sua peculiarità -molto apprezzata dai concorrenti- che
prevede per i vincitori dei sostanziosi premi in prodotti
enogastronomici del territorio e la pubblicazione delle migliori opere
in un’apposita Antologia. Il regolamento di questa quarta edizione
ricalca quella degli anni scorsi per cui anche nel 2017 per i primi tre
classificati di ognuna delle tre sezioni ci saranno, infatti, dei
gustosissimi e variegati pacchi di prodotti enogastronomici dal valore
più che ragguardevole (500€ per i 3 primi classificati, 300€ per i 3
secondi e 100€ per i 3 terzi), ma saranno assegnati dei riconoscimenti
fino al 15° classificato e agli autori vincitori del Premio speciale
“Salvatore Livrieri”, l’indimenticato preside altamurano scomparso già
diversi anni fa.
I partecipanti che vorranno partecipare, quindi, al Premio Altamura
Demos dovranno far pervenire gli elaborati entro il 20 ottobre in modo
da dare alla giuria il tempo per esaminare il materiale e indicare i
vincitori che saranno premiati in una cerimonia che avverrà domenica 17
dicembre. Il concorso si chiuderà ad aprile con la presentazione della
raccolta Antologica che riunirà le opere più rappresentative.
Novità di quest’anno saranno gli eventi collaterali -presentazioni di
libri e manifestazioni varie -ancora in fase di organizzazione- che
accompagneranno il Premio nel periodo autunnale e invernale tra cui la
collaborazione importante con la Onlus “Giovanni Carlucci” con cui si
sta pianificando la terza edizione del premio di poesia per i ragazzi
delle scuole medie dedicato alla memoria del piccolo Giovanni deceduto
nel 2013.
Tutte le informazioni sono reperibili sui siti e sulle pagine facebook
degli organizzatori o ai numeri 360.995401 e 333.7204849.
“Festa di Primavera”
Domenica 11 Giugno dalle 10:00 alle 19:00 Pranziamo Tutti Assieme
Viale Ottavio Serena – Altamura
1^ FESTA DELLA PRIMAVERA
OGNUNO PORTA QUALCOSA, DALLA SEDIA, AL TAVOLO, AL CIBO, AL BERE, ALL’OMBRELLONE…
TOVAGLIE COLORATE
LIBERTA’ DI ABBIGLIAMENTO COLORATO
CONSIGLIAMO DI INDOSSARE UN FIORE, UNA GHIRLANDA O UNA CORONCINA DI FIORI,
PORTARE UN MAZZO DI FIORI E/O UNA PIANTA DI FIORI DA APPORRE SUL PROPRIO TAVOLO E/O REGALARE AD UNA PERSONA CARA
MASSIMA LIBERTA’ DI ESPESSIONE
IL TUTTO SI SVOLGERA’ SUL NUOVO VIALE ALBERATO DI VIA OTTAVIO SERENA AD ALTAMURA
Non c’è alcuna iscrizione, adesione o raccolta quota, no ci sarà raccolta Danaro da sponsor ma sarà tutto GRATUITO
Chiunque potrà partecipare, anzi invitate quanti più Amici possibile e venite a Divertirvi….
Ognuno di noi sarà responsabile dei rifiuti prodotti portandoli negli appositi cassonetti e rispettando il riciclo degli stessi
CI SARA’ DA SOCIALIZZARE
ORGANIZZATO DA:
URBAN Altamura CAPOSTIPITE
INFO 3394196240 Presidente Roberto Farella
IN COLLABORAZIONE CON
Geom. Roberto Farella Topografo, Progettista, Esperto in Catasto
AMICI DEL CUORE Altamura
Proloco Altamura
Accademia Obbiettivo Successo
Knickknacks Dancecompany
Passione TANGO altamura
La Cantina Frrud – Museo del Vino
I Giardini di Giuseppe Marroccoli
Filippo Marroccoli Paesaggista
Domenico Micunco La Bottega del Marmo
Pietro Pepe Apogeo
Il mondo che vorrei soc.coop.
AlteraCultura
Ri-puliamoci
Club 500 Altamura
Gruppo Santoro Costruzioni
Alberto Vicenti S.D.C. movimento terra
Digital Sign Sforza Vincenzo Sforza
Premio Giovanni Carlucci Pasquale Carlucci Onlus
Discovering Altamura
AltamuraLife
I Love Altamura
Pino Barese
MadeinMurgia.org
geom. Nunzio Monitillo
Angelo Angelastro DuaA Diffusione