EVENTI 2015

VINO A TEATRO - 7 NOVEMBRE 2015


12095191_1663960333848891_3146614284356254858_o
La Proloco di Altamura organizza la terza edizione di Vino a Teatro il giorno 7-11-2015 nel Teatro Mercadante.
L’obiettivo dell’evento è valorizzare i prodotti del territorio e,tra questi,sicuramente il vino che,in pochi anni,è
diventato un’eccellenza regionale,nazionale ed europea.
Infatti è ufficiale che la produzione di vino italiano ha superato quella francese e i vini pugliesi sono tra i primi
in Italia.
Sarà presentata la casa vinicola Ferri di Valenzano,successivamente ci sarà un duo musicale e,infine,una degustazione
dell’associazione Ara.

ALTAMURA..............AL CINEMA

Altamura…al Cinema è un’iniziativa realizzata nell’ambito del progetto Rigeneraltamura, piano di rigenerazione urbana del Centro Storico di Altamura e consiste in un ciclo di films che hanno visto la città di Altamura protagonista sin dagli anni 60.
I films sono stati girati nella nostra città e questo rappresenta un’importante interesse artistico per i luoghi e per la storia della stessa.
La Puglia e,in essa,Altamura è diventata,ancor piu’,ultimamente,luogo privilegiato per registi e attori a seguito delle politiche
innovative della regione nel campo artistico,culturale,turistico,cinematografico.
Il progetto già sperimentato nel 2014 con successo,viene nel 2015 esteso includendo 4 claustri e una piazza diventando,
quindi,itinerante coinvolgendo,così,piu’ cittadini.
CLAUSTRO PAPA TRE FRATELLI
CLAUSTRO GIUDECCA IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO

CLAUSTRO F.lli SALVATORE TUTTO L’AMORE CHE C’E’
CLAUSTRO SCARATI L’UOMO NERO
P.zza REPUBBLICA FOCACCIA BLUES
P.zza REPUBBLICA ANNI RUGGENTI

Festival dei claustri 3° edizione

PER CONOSCERE, TUTELARE E VALORIZZARE IL CENTRO STORICO DI ALTAMURA

Brochure Festival 2015La riqualificazione urbana e la qualità della vita rappresentano i nuovi paradigmi della città sostenibile che nella valorizzazione del suo patrimonio culturale, artistico, architettonico e ambientale può determinare le condizioni di un nuovo e diverso sviluppo sul piano socio-culturale ed economico-produttivo.

La nostra città antica rappresenta, dal punto di vista storico-architettonico, un “unicum” urbano caratterizzato dalla presenza di circa 80 claustri diversi tra loro, contraddistinti architettonicamente da dettagli appartenenti alle diverse epoche ed etnie (latina, greca, ebraica e araba) che hanno dato origine alla città stessa.

I claustri sono stati per secoli luoghi di vita comune, di socialità, di lavoro, di solidarietà e sono ancora oggi, laddove abitati, testimonianza di piccole comunità o attività artigianali, commerciali e dell’accoglienza da parte di soggetti che hanno deciso di non allontanarsi da questi luoghi.

L’abbandono di molti claustri e il loro degrado sono la conseguenza di una moderna urbanistica che ha concepito i nuovi luoghi del vivere (i quartieri oltre le mura) come l’esempio della civiltà del progresso.

Queste convinzioni comuni tra le associazioni culturali: ARC-ARC, CLUB FEDERICIANO, ESPERIMENTI ARCHITETTONICI, IL CUORE DI ALTAMURA e PROLOCO hanno orientato le stesse a mettere in campo un progetto culturale, urbanistico ed economico che abbia la finalità di riconsiderare i claustri luoghi di vita sociale, potenziando le diverse attività che si svolgono in città, comprese quelle culturali, nell’ottica generale di riqualificare il centro storico.

Le associazioni culturali proponenti il progetto hanno voluto stimolare, sensibilizzare e far crescere sempre più la consapevolezza che la valorizzazione, la fruibilità e la vivibilità dei claustri e dell’intero centro storico siano fondamentali per l’attrattività culturale, turistica e imprenditoriale della città di Altamura.

La terza edizione del “FESTIVAL DEI CLAUSTRI”, come gli anni precedenti, prevede la programmazione di svariati eventi culturali realizzati in claustri e “sottani” con il coinvolgimento degli abitanti.


IV edizione FEDERICUS - 1-2-3 MAGGIO 2015

fede2015La festa di rievocazione medievale svoltasi ad Altamura dal 1 al 3 Maggio, che quest’anno è stata improntata sul tema “Laicità”. L’organizzazione dell’evento, che ha riscosso un grande successo di pubblico in termini di partecipazione, è stata curata dalla Asd “Fortis Murgia”, in stretta collaborazione con il GAL Terre di Murgia, e col patrocinio di Regione, Comune di Altamura, Camera di Commercio di Bari, Parco Nazionale dell’A lta Murgia e Diocesi di Altamura. Numerosi i partner locali, i Circoli Didattici e le Associazioni culturali, sportive e di categoria, che hanno sostenuto l’iniziativa.
Nel “claustri” del borgo antico sono stati riproposti momenti di vita dell’epoca federiciana, insieme a personaggi, mestieri e usanze dell’età medievale. Novità dell’edizione 2015 è stata l’allestimento delle “Logge federiciane”, balconi decorati con fiori, bandiere e fiaccole. Nei giorni clou della manifestazione si sono tenuti i due cortei storici, tra i quali “I fanciulli dell’Imperatore”, che hanno visto oltre mille figuranti, tra adulti e bambini, sfilare in costumi d’epoca. Il calendario della manifestazione è stato arricchito da varie mostre e manifestazioni culturali collaterali.

In aree dedicate hanno svolto lavorazioni dal vivo i maestri artigiani impegnati nel progetto di Cooperazione interterritoriale LAPIS, che coinvolge 4 Gruppi di Azione Locale pugliesi, tra cui il GAL Terre di Murgia. Il progetto LAPIS è finalizzato alla promozione del patrimonio rurale e delle risorse, naturali, storico e culturali, dei territori coinvolti. Ai visitatori è stato offerto lo spettacolo della trasformazione di materiali grezzi della tradizione locale in prodotti finiti.