PALAZZI STORICI

PALAZZO VITI – DE ANGELIS

PALAZZOVITIDEANGELISÈ forse il palazzo più antico di Altamura, sicuramente tra i più belli. Costruito probabilmente nel Quattrocento dal feudatario principe Raimondello Orsini del Balzo, su una fabbrica già esistente, è adiacente alle mura medievali, inglobato sulla Porta Bari. Si sviluppa su tre piani, occupando un intero isolato. Sontuoso è il portale rinascimentale che si affaccia su corso Federico II. Splendido il cortile interno, impreziosito da una scala d’onore e la cappella del palazzo. Il pavimento è lastricato in pietra calcarea (chianche) e finisce con una torretta merlata in falso stile gotico. Di pregio è il loggiato rinascimentale con eleganti colonnine e capitelli. Su un capitello è presente lo stemma dei De Angelis, la casata che acquisì il palazzo subito dopo i Del Balzo e prima dei Viti, che ancora lo posseggono.

 

eng-flag-flat This is perhaps the oldest palazzo of Altamura, and surely one of the most beautiful. It was probably built in the XV century on a preexisting structure by the will of the feudal lord prince Raimondello Orsini del Balzo. It is adjacent to the most prominent remains of medieval walls and Porta Bari, the only city gate preserved in its former aspect. The extensive three-story building comprises a palace chapel and the wonderful inner courtyard is paved with limestone slabs. A staircase leads up to a turret with Neo-Gothic battlements. Notable are the sumptuous Renaissance portal and the loggia with elegant columns and capitals. One of these capitals exhibits the coat of arms of the De Angelis family that acquired the building immediately after the Del Balzo family and before the Viti family. The latter are still the owners of the palazzo.

PALAZZO MELODIA

palazzomelodiaSi affaccia in piazza Duomo, di fronte all’entrata principale della Cattedrale. Fu edificato a metà dell’Ottocento, su progetto dell’ing. Orazio Lerario. Palazzo Melodia è un edificio in puro stile neoclassico. Il piano inferiore è impegnato da 20 alte colonne, che sostengono un ampio balcone con 10 finestroni. Da sempre proprietà della nobile famiglia Melodia, fu acquistato interamente nei primi anni del ‘900 dall’agricoltore Giuseppe Incampo.

 

eng-flag-flatThe palazzo is located in front of the cathedral and overlooks the cathedral square. It was built in the mid-nineteenth century according to the drawings of architect and engineer Orazio Lerario. It is a building in pure neoclassical style. The lower floor counts twelve tall columns, which support a large balcony with ten windows. Always owned by the noble Melodia family, in the early years of the XX century it was bought by the farmer Giuseppe Incampo.

CASA NATALE DI SAVERIO MERCADANTE

saverio mercadantePoco rilevante dal punto di vista architettonico, è il palazzo dove nacque, nel 1795, il famoso Saverio Mercadante, tra i più grandi musicisti italiani dell’Ottocento. Si affaccia su Corso Federico II, di fronte alla chiesa di San Nicola dei Greci.

 

eng-flag-flat Although it looks rather insignificant from the architectural point of view, it is the birth house of the famous Saverio Mercadante (1795), one of the greatest amongst the Italian composers of the XIX century. It is located opposite the church of San Nicola dei Greci and overlooks Corso Federico II.

 

PALAZZO BALDASSARRE

PALAZZO BALDASARRA 3È situato su via fratelli Baldassarre, nei pressi di Piazza Foggiali. Si tratta di un edificio quattrocentesco, a tre piani, quasi completamente rimaneggiato nel Seicento. Capolavoro dell’arte edilizia del tempo, presenta particolari di alto valore architettonico, come il balcone in ferro battuto in stile barocco. Appartenne alla famiglia di mastri muratori Baldassarre, divenuti nel tempo tra i più importanti costruttori della città. Si ricordano, in particolare, i fratelli Michele e Giuseppe che svolsero un ruolo importante durante l’assedio delle truppe del Cardinale Ruffo, nel 1799. Fu fa un fondo di Michele, in quell’anno, che fu sradicato l’albero della libertà apposto in Piazza Duomo, simbolo della Repubblica Partenopea.

 

eng-flag-flat The palazzo is situated in proximity to Piazza Foggiali and opens onto Via Fratelli Baldassarre. It is a three-story building dating back to the XV century which was almost completely rebuilt in the XVII century. This architectural masterpiece shows many details of artistic importance, such as the wrought iron balcony in Baroque style. It was owned by the eponymous family, having become with time the city’s most eminent family of constructors. The two brothers Michele and Giuseppe are still remembered for their important role in the resistance shown against the siege of Cardinal Ruffo’s troops, in 1799.

 

PALAZZO VESCOVILE (GIA’ SEDE DELL’UNIVERSITA’)

palazzovescovileAddossato all’Arco del Duomo, lungo Corso Federico II di Svevia, è il palazzo vescovile, già Palazzo dell’Università. Come attesta una lapide affissa sul muro, la Regia Università fu fondata nel1748 con decreto del Re Carlo III, e diventò subito un florido centro culturale, tanto da consentirle l’appellativo di “Appula Atene”. L’Università fu mantenuta dal fondo del Monte a Moltiplico (rendite ecclesiastiche e risparmi delle confraternite laiche) istituito nel 1619 per erigere il Vescovato, mai effettuato, e utilizzato, quindi, per l’Università come Monte delle scuole. L’Università seguì, con la Rivoluzione del 1799, le infauste sorti della città. Nel 1811, dopo il breve periodo di Goacchino Murat, il Regio Studio fu chiuso.

 

 

eng-flag-flat Leaning against the Arch of the Cathedral. During the second half of the XVIII century it housed the University of Altamura. As attested by a commemorative plaque affixed to the wall, the Royal University of Altamura was founded in 1748 by a decree of King Charles III. It soon became a thriving cultural center and earned the city the sobriquet “Athens of Apulia.” The University was maintained by the “Monte a Moltiplico fund” (ecclesiastical revenues and savings of the lay confraternities) set up in 1619 to erect the Bishop’s palace, never carried out, and used, therefore, for the University as schools fund. With the end of the revolution of 1799 the university shared the dire fate of the conquered and devastated city. In 1811, after a short phase of Goacchino Murat’s reign, the Royal University was closed for good.

 

PALAZZO DE GEMMIS - CAGNAZZI

palazzogemmis-cagnazziSplendida la facciata principale, di stile settecentesco, con ingresso a colonne e lo stemma del casato in alto. La costruzione era la residenza della famiglia Cagnazzi, discendente da Samuele de Samuele (seniore), nobile greco del regno di Macedonia, traferitosi ad Altamura nel 1554. Nel 1628 un certo Marino Cagnazzi donò a Samuele de Samuele (iuniore) tutti i suoi beni a condizione che lo assistesse fino alla vecchiaia, che aggiungesse il simbolo del “cane” allo stemma gentilizio e assumesse come secondo nome Cagnazzi (De Samuele Cagnazzi). Chi ha dato lustro al Palazzo sono i due fratelli Luca e Giuseppe De Samuele, grandi rappresentanti della nobiltà altamurana di fine Settecento. Giuseppe de Samuele, fratello del detto arcidiacono Luca, sposò del 1785 Elisabetta De Gemmis  e lasciò in eredità al figlio Ippolito il titolo di nobile “ab immemorabilis” e la proprietà del palazzo. Gli eredi di Ippolito (sposato con Antonietta Martucci) abitarono il palazzo per tutto l’800, fino a quando gli eredi attuali Raiola-Pescarini, imparentati con i Cagnazzi, vivendo a Roma e a Napoli, lo hanno venduto alla famiglia Clemente. Oggi il palazzo è sede dell’ Hotel San Nicola.Sulla facciata principale al primo piano è stato riposto lo stemma del casato comprendente i simboli gentilizi dei Cagnazzi e delle famiglie imparentate dei Nesti, De Gemmis e Lioy. Nell’atrio a sinistra una lapide riporta nell’iscrizione che il patrizio Michele De Gemmis nel 1829 poneva per conto della figlia Cecilia a ricordo della chiesa di Sant’Augustinello, fondata dai Flumaro e passata ala famiglia Corcoli prima e De Gemmis poi. All’interno del palazzo sulle volte delle stanze sono stati restaurati gli stemmi delle famiglie Nesti e Martucci. I due piani superiori sono stati trasformati in lussuose stanze d’albergo. La scalinata è impreziosita da un reperto in pietra raffigurante S. Nicola da cui l’albergo prende il nome.

 

eng-flag-flat This palazzo has a splendid eighteenth-century facade and presents an entrance supported by columns with the coat of arms at the top. The building was the residence of the Cagnazzi family, descendants of Samuel de Samuel (the elder), a Greek nobleman who in 1554 had moved to Altamura from the kingdom of Macedonia. In 1628 a certain Marino Cagnazzi offered Samuel de Samuel (the younger) all of its assets, provided that he would assist him in his old age, add the symbol of a “dog” to his family crest and assumed the name Cagnazzi (De Samuel Cagnazzi) as a second last name. However, those who have brought prestige to the Palace are the two brothers Luca and Giuseppe De Samuel, great representatives of the nobility of Altamura in the late eighteenth century. In 1785 Giuseppe de Samuel, brother of the archdeacon Luigi, married Elisabetta De Gemmis. He bequeathed to his son Ippolito the noble title of the stately building. The heirs of Ippolito and his wife Antoinette Martucci lived in the building throughout the nineteenth century. The recent heirs finally sold the edifice to the Clemente family. Today the palazzo houses the ‘Hotel San Nicola’. The two upper floors have been converted into luxury rooms. The staircase is adorned with a stone artifact depicting St. Nicholas from which the hotel takes its name.