ITINERARI

 

Itinerario 1 - LE VIE DEL PANE

itinerario1

 

it-flag-flat

Il Pane, come elemento base della dieta delle popolazioni dell’alta Murgia. La tradizione ci racconta di un pane impastato dalle donne tra le mura domestiche, e portato a cuocere in forni pubblici. Ogni famiglia aveva il suo timbro di ferro utile a marchiare il pane con le iniziali del capo famiglia, operazione che avveniva nei tradizionali forni pubblici di quartiere. Fino alla metà del secolo scorso si poteva udire per le strade di Altamura, il grido del fornaio che annunciava, l’avvenuta cottura del pane. Anche l’attività molitoria doveva essere concentrata tutta in Altamura, considerato che agli inizi del 1600 esistevano ben 26 impianti di trasformazione in piena attività.

Il Pane di Altamura viene prodotto ancora oggi seguendo l’antica ricetta tramandata di generazione in generazione da contadini e pastori, sin dal medioevo. La qualità del pane di Altamura DOP è garantita dal Consorzio di Tutela CT, investito dalle funzioni di controllo, promozione e valorizzazione e di vigilanza contro qualsiasi forma di contraffazione.

  • Visita della Cattedrale della Madonna dell’Assunta (l’unica costruita nel 1232 per volontà dell’Imperatore Federico II di Svevia);
  • Visita del Molino artigianale Dibenedetto;
  • Visita presso forno a legna Digesù;
  • Museo del pane “Forte”.

Durata 2 ore e 30 circa. E’ possibile inserire la visita guidata al museo del pane “Forte”, solo in caso di gruppi non superiori a 20 persone.

 

eng-flag-flat

 

Itinerario 2 - L'UOMO DI ALTAMURA, VIAGGIO NELLA PREISTORIA

itinerario

it-flag-flat

Siti: Museo Archeologico Nazionale di Altamura (ingresso gratuito) + Museo dell’Uomo di Altamura o centro visite Lamalunga (ingresso con ticket di 4 €, riduzione per bambini e comitive indicato nel sito www.uomodialtamura.it). L’itinerario prevede un percorso incentrato sull’eccezionale ritrovamento dello scheletro di un Uomo di Neanderthal ad Altamura. Conosceremo i dettagli di questa importante scoperta immergendoci nella preistoria, per poi vivere un’esperienza virtuale in 3D che ci permetterà di visitare la famosa grotta di Lamalunga dove tutt’ora è custodito l’importante scheletro fossile.

Durata: 2 ore e 30 minuti circa.

eng-flag-flat

 

 

Itinerario 3 - PAESAGGIO NATURALISTICO -

itinerario3

 

it-flag-flat Il percorso prevede visite a siti di rilevanza naturalistico-paesaggistica, cime parco Lamena, murgia Sant’Elia, murgia Catena, il Pulo, Lamalunga, ecc, di rilevanza carsico geomorfologica come Lame, Grotte, Doline, Dirupi, punti panoramici caratteristici del territorio altamurano, scoperta della flora attraverso i profumi e della fauna.

La durata del percorso guidato dura 1/2 GIORNATA O TUTTA LA GIORNATA.

eng-flag-flat

 

 

 


 

Itinerario 4 - ITINERARIO STORICO-ARCHITETTONICO-ARCHEOLOGICO -

it-flag-flat

Si tratta di itinerari mirati alla conoscenza di strutture-monimenti caratteristici del patrimonio architettonico nel territorio circostante: Masserie, Iazzi, Mungituri, Tratturi, Villaggi pastorali, Pozzi e siti di particolari rilevanza archeologica quali Necropoli (Casal Sabini, Lamena), Tombe, antiche abitazioni (casette di Castigliolo), cripte (San Giorgio, Iesce), Ipogei (Villaggio di Pisciulo).

Le guide saranno sempre in numero non inferiore a 2, a seconda del tipo di escursione richiesta e del target

La durata del percorso guidato dura 1/2 GIORNATA O TUTTA LA GIORNATA.