MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE
È situato in via Santeramo. Rappresenta il più importante museo statale del territorio. Nato nel 1964 per volontà dell’ABMC (Archivio Biblioteca Museo Civico) di Altamura, è stato poi ceduto allo Stato nel 1987 . La sua realizzazione è stata possibile anche grazie allo straordinario impegno di Fabio Perinei, nota figura politico locale, scomparso da qualche anno. Al primo piano del Museo è documentata l’evoluzione delle genti dell’Alta Murgia: dal giacimento di Lamalunga (luogo della scoperta dell’Uomo arcaico) al villaggio neolitico di Malerba. Esiste anche una sezione altomedievale dedicata al sito di Belmonte, nel quale è possibile ammirare reperti di altissimo valore.
THE NATIONAL ARCHEOLOGIC MUSEUM
It is located on Via Santeramo. It is the most important state museum of the territory. It was founded in 1964 by the will of Altamura ABMC (Archive Library Museum), it was then handed on to the State in 1987. Its realization was made possible thanks to the extraordinary commitment of Fabio Perinei, a known local political figure, who died a few years ago. On the first floor of the museum the evolution of the people of the Alta Murgia is documented: from the Lamalunga field (site of the Archaic Man’s discovery) to the Neolithic village of Malerba. There is also a section dedicated to the early medieval site of Belmonte, where you can admire exhibits of the highest value.
ARCHIVIO BIBLIOTECA MUSEO CIVICO
Situato nell’ampia Piazza Zanardelli, all’interno del complesso che ospita il liceo classico “Cagnazzi”, è affiancato dall’imponente chiesa di San Domenico. Fortemente voluto, negli anni ’60, dal conte Celio Sabini, rappresenta oggi il più importante polo culturale della città. Vi si conserva un ricco patrimonio archivistico che conta pergamene medievali e libri di grande valore storico e una biblioteca composta da migliaia di volumi, consultata quotidianamente da studenti e studiosi per le loro ricerche. Di notevole interesse è il museo civico, il quale ospita dipinti di notevole valore, cimeli storici, alcuni dei quali molto preziosi. Tra tutti, il cosiddetto cofanetto limosino, un reliquario a smalto e rame dorato, tipico prodotto della oreficeria medievale di Limoges. Datato al XII secolo, custodiva qualche frammento della Croce di Gesù. Di grande interesse è la collezione di dipinti di Raffaele e Tina Laudati, pittori altamurani di fine ‘800, conosciuti e apprezzati a livello internazionale.
Located in the large Piazza Zanardelli, within the complex that houses the classical high school “Cagnazzi”, it is flanked by the imposing church of San Domenico. Strongly wanted in the 60s, by Count Sabini Celio, it is now the most important cultural center of the city. You will find here a rich archival heritage that counts medieval parchments and books of great historical value and a library of thousands of volumes, consulted daily by students and scholars for their research.
MUSEO ETNOGRAFICO DELL’ALTA MURGIA
Trova la sua origine nel Museo della Civiltà Rurale fondato nel 1980 da Pietro Locapo. Il patrimonio museale è composto da un migliaio di oggetti, riferibili ad un periodo compreso tra gli ultimi decenni dell’800 e gli anni Sessanta del ‘900. Il museo propone al visitatori un viaggio nella civiltà contadina e pastorale dell’Alta Murgia. Decine gli oggetti, divisi per categoria, da quelli del settore agricolo e pastorale, a quelli della vita domestica e del mondo dell’artigianato e dei mestieri.
THE ETHNOGRAPHIC MUSEUM OF ALTA MURGIA
It finds its origin in the Museum of Rural Civilization. It was founded in 1980 by Pietro Locapo. The museum heritage consists of one thousand objects, related to a period between the last decades of the1800 and the 1950s. The museum offers the visitor a trip in rural and pastoral civilization of the Alta Murgia. There are many objects, divided by category, from those of the agricultural and pastoral sector to those of domestic life and the crafts and trades world.
MUSEO DELL’ARTE TIPOGRAFICA “PORTOGHESE
La Tipografia Portoghese, fondata nel 1891 e chiusa nel 2000, conserva le macchine tipografiche di oltre un secolo, le pedaline, antichi tagliacarte, oltre ad una ricca collezione di clichés (stemmi comunali, simboli di partiti politici per schede elettorali, ecc.) e di caratteri mobili in legno e in piombo. Il museo venne inaugurato nel 2010 e svolge oggi interessanti attività didattiche volte al recupero dell’antica arte della stampa.
THE MUSEUM OF PRINTING ART “PORTOGHESE”
The Portoghese Printing Firm, founded in 1891 and closed in 2000, retains the printing machines dating back to more than a century, the platen press, ancient paper cutters, and a rich collection of printing plates (municipal coats of arms, symbols of political parties for ballot papers, etc.) and a collection of movable wooden and lead letters. The museum was opened in 2010 and today carries out interesting educational activities aimed at the restoration of the ancient art of printing.